I paesi poveri penalizzati per colpa dei brevetti. Paradossalmente, le aree del mondo in cui i vaccini scarseggiano sono quelle che ospitano la maggiore capacità di produrli. Il 60% della produzione mondiale di vaccini arriva infatti dall’India e il Developing Countries Vaccine Manufacturers Network, che riunisce produttori di Asia, America Latina e Africa, fornisce il 75% dei vaccini distribuiti dall’Oms

 Andrea Capocci, il manifesto 3 gennaio 2021

Nel Regno Unito sarà possibile somministrare dosi di vaccini diversi alla stessa persona pur di rimediare alla loro scarsità. La decisione, criticata da medici e scienziati, dimostra che neanche in Europa l’accesso alle vaccinazioni è scontato. Per circa i due terzi degli abitanti della Terra, invece, per ora di vaccini non si parla affatto, perché la produzione del 2021 è stata tutta accaparrata dai Paesi ricchi.

Paradossalmente, le aree del mondo in cui i vaccini scarseggiano sono quelle che ospitano la maggiore capacità di produrli. Il 60% della produzione mondiale di vaccini arriva infatti dall’India e il Developing Countries Vaccine Manufacturers Network, che riunisce produttori di Asia, America Latina e Africa, fornisce il 75% dei vaccini distribuiti dall’Oms.

Espandere la produzione dei vaccini grazie a questa industria emergente è possibile e in parte sta già avvenendo. Le società AstraZeneca ha stipulato un accordo con il Serum Institute of India per un miliardo di dosi, così come la Novavax che però è ancora in fase di sperimentazione. Le altre società, come Pfizer/BioNTech e Moderna, per ora non intendono collaborare con altre aziende per allargare la produzione.

Moderna si è impegnata a non applicare il brevetto sul vaccino durante la pandemia, rinunciando al monopolio e permettendo ad altre aziende di produrlo. Tuttavia, secondo la Ong «Medici senza Frontiere» l’impegno non basta perché «il know-how, la tecnologia e altre componenti dello sviluppo e della produzione del vaccino possono ancora essere protette dalle regole della proprietà intellettuale», come ha dichiarato la responsabile sulle politiche vaccinali Kate Elder.

Per rimediare alla scarsità, l’Oms ha avviato il programma Covax per raccogliere donazioni internazionali, acquistare 2 miliardi di dosi dalle società farmaceutiche e girarli ai paesi in via di sviluppo. Nonostante il supporto della Gates Foundation e della Global Alliance for Vaccine and Immunization (Gavi), il programma rischia di fallire.

Lo ha rivelato un’inchiesta della Reuters, che ha avuto accesso ai documenti interni della Gavi, in cui «il rischio di non riuscire a creare una struttura Covax» è ritenuto «molto alto». Il pericolo nasce dalla mancanza di fondi, e dalle difficoltà dei fornitori dei vaccini ritenuti più economici (AstraZeneca, Sanofi, Novavax) nel garantire le forniture. «I paesi più poveri rischiano di rimanere senza vaccini fino al 2024», riporta un altro dei documenti Gavi visionati.

Dato che né il mercato né la beneficenza appaiono in grado di garantire vaccini a sufficienza, l’ultima strategia a disposizione è aggirare i brevetti. L’Oms ha provato a farlo con le buone maniere creando il «Covid-19 Technology Access Pool», un programma di condivisione volontaria di tecnologie e conoscenze da parte di aziende e governi a cui poter accedere liberamente per produrre vaccini e terapie anti-Covid. Ma a oltre sei mesi dal lancio, il programma è desolatamente vuoto.

Visto l’insuccesso delle iniziative volontaristiche, alla fine di ottobre i governi di Sudafrica e India si sono rivolti all’Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto), a cui hanno proposto di sospendere brevetti, segreti industriali e copyright su farmaci e vaccini contro il Covid-19. La proposta ha guadagnato oltre la metà dei consensi degli stati membri. Ma non basta: decisioni come questa al Wto si prendono con la maggioranza dei tre quarti o, più spesso, con il consenso dell’intera organizzazione.

I proponenti hanno tempo fino alla fine di gennaio per trovare l’accordo, ma sembra impossibile scalfire l’opposizione di Usa e Ue: le superpotenze ritengono che le regole del commercio internazionale siano già abbastanza flessibili. È vero che il Wto concede agli stati la possibilità di concedere «licenze obbligatorie», cioè di non applicare i brevetti in maniera unilaterale per affrontare particolari crisi sanitarie.

Ma secondo i fautori della sospensione la procedura per applicare le licenze obbligatorie è troppo lunga e complessa, e sostanzialmente inapplicabile. Il negoziato ricorda quello che, alla fine degli anni ‘90, vide contrapporsi case farmaceutiche e governi di Sudafrica e India (sempre loro) sul tema dei brevetti che frenavano l’accesso ai farmaci anti-Aids nei paesi poveri. Grazie alla mobilitazione globale del «popolo di Seattle», le società farmaceutiche uscirono sconfitte da quella vertenza.

Anche in assenza di un movimento di quell’ampiezza, un centinaio di movimenti e associazioni vorrebbero almeno far cambiare posizione all’Ue e hanno lanciato un’Iniziativa dei Cittadini Europei intitolata «No profit on pandemic»: si tratta di una proposta di legge popolare diretta alla Commissione Europea affinché «i diritti di proprietà intellettuale, compresi i brevetti, non ostacolino l’accessibilità o la disponibilità di qualsiasi futuro vaccino o trattamento contro la Covid-19». Se la proposta raggiungerà un milione di firme nell’Ue, la Commissione dovrà prendere in considerazione la proposta e, eventualmente, tradurla in una nuova normativa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici e non effettua alcuna attività di profilazione. La navigazione sul sito non richiede il consenso da parte dell’utente. Cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi